“Sulla sanità veneta occorre iniziare a raccontare la verità, uscendo dagli schemi di una narrazione leghista con una sanità veneta eccellente e con il Presidente Zaia pronto ad assumersi solo gli onori e a scaricare sempre le responsabilità degli oneri sugli altri”.
La candidata per Veneto Ecologia Solidarietà Patrizia Bartelle attacca sulla questione Citrobacter a Borgo Trento: “Bene la commissione d’inchiesta che vada a fondo della questione ed appuri le eventuali responsabilità, ma la questione del citrobacter a Borgo Trento è conosciuta da mesi in ambito regionale. Come è possibile Zaia affermi ancora oggi di esserne a conoscenza solo dall’11 giugno, quando la Procura di Verona ha aperto un fascicolo a fine 2019?
Leggi tutto..."Siamo arrivati qui, ad avere paura ad ogni temporale. E ne abbiamo motivo. Allagamenti, trombe d'aria, grandinate, sono fenomeni naturali che diventano sempre più forti e che possono di punto in bianco travolgere chiunque di noi.
Eppure, di fronte ad evidenti cambiamenti climatici il negazionismo e l'indifferenza hanno ancora uno spazio enorme. Sconsiderato se si pensa a quanto devastante è l’impatto sulla nostra vita.
Accogliamo con soddisfazione il fatto che la regione Veneto, di concerto con l'AULSS 5, sia riuscita, con l'apertura di quelli di Adria, a completare i posti letto hospice in Polesine, raggiungendo il numero previsto dalla DGR 614/2019.
Siamo un po' meno paghi nel verificare che questa capacità rappresenta solo lo 0,01% degli abitanti del territorio con età superiore ai 45 anni, ossia la fascia di età in cui l'incidenza dei tumori e delle altre patologie irreversibili è maggiore. Così come non ci soddisfa dover prendere atto, ancora una volta, di come la Regione continui ad assegnare alle strutture pubbliche i servizi il cui costo non è definito e non è determinato in unità (come gli hospice), mentre conferisce ai privati (Casa di
Leggi tutto...La Regione Veneto cura la gestione dei contributi regionali destinati all’edilizia scolastica che possono essere attivati annualmente, previo apposito bando, compatibilmente con le risorse stanziate nel Bilancio regionale. Con il PIANO TRIENNALE 2018-2020 (ultimo agg.2019) sono
Lo avevamo detto ed è capitato, il "mose" della terra ferma veneta, la Superstrada Pedemontana Veneta si è allagata tra il casello di Malo e il raccordo con A31. Il casello, aperto a giugno, da ieri notte è chiuso e non funziona. Il blocco questa notte appena trascorsa era visibile dalla rotatoria
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"