Abbiamo 540 visitatori e nessun utente online
Domani venerdì 19 aprile i ragazzi protesteranno insieme a Greta Thumberg a difesa del clima e del loro futuro.
Ecco alcuni video storici.
"Nell'attesa di una direttiva UE che normi il limite dei Pfas, nulla vieta che tale limite sia fissato a 0 da una legge italiana”. Questo l’intervento della portavoce Silvia Benedetti.
“Se il Governo volesse finalmente occuparsi seriamente di questo problema, ricordo che ho depositato sia nella precedente che nella legislatura in corso una proposta di legge per portare a 0 i limiti di PFAS nell’acqua. Auspico un intervento celere, in quanto si parla di sostanze
"Saranno le elezioni Europee più importanti degli ultimi cinquant'anni, esserci significa decidere il lavoro, la prosperità e la qualità della vita nelle nostre città e nel Paese. E io per Parma e per l'Italia desidero un futuro sicuro e all'altezza delle loro aspettative".
Italia in Comune, sezione di Lendinara, si trova costretta, suo malgrado, a rispondere ad Alessandro Ferlin che, nell’articolo pubblicato sabato 13 aprile su Rovigo Oggi, afferma fatti inesistenti: che sia obnubilato dalla smania di entrare nell’agone politico?
Ferlin, ex sindaco di Lendinara, in questi anni ci risulta essere stato molto impegnato
Leggi tutto...Rete Kurdistan Polesine si adopera nel nostro territorio per informare sulla causa del popolo curdo che da anni combatte con fierezza una battaglia impari contro le forze integraliste dell'ISIS ma anche di paesi come Siria e Turchia che si oppongono al riconoscimento dell'indipendenza di questa enorme regione ora smembrata. Perla rara in questo
Leggi tutto...“Sono fiduciosa sul fatto che tutte le forze politiche lavoreranno insieme per ricostituire il Corpo forestale dello Stato: come Sogno Italia abbiamo presentato una proposta di legge ad agosto 2018, alla quale si sono aggiunte proposte di legge da parte di altri colleghi da Fratelli d’Italia, a Forza Italia, alla Lega, al Movimento 5 Stelle. Spero assolutamente che ci sarà una riapertura della discussione sulla Legge Madia e spero che riusciremo a dare finalmente all’Italia un corpo di polizia ambientale qual era il Corpo forestale dello Stato”. Lo dichiara la deputata Silvia Benedetti (Misto- Sogno Italia), a margine della conferenza stampa organizzata a Montecitorio dalla Federazione Rinascita Forestale Ambientale per promuovere la ricostituzione del Corpo forestale dello Stato. “In questo momento, tra l’altro – aggiunge - di fronte agli incendi che stiamo avendo nella zona del Novarese si nota quale sia stata la mancanza di efficacia di questa cosiddetta razionalizzazione”.
Venezia, 4 aprile 2019 - Ci sono voluti 530 giorni (1 anno, cinque mesi e 14 giorni, tanto è passato dal fatidico referendum-truffa), ma alla fine il bluff presidente Zaia è crollato: addio residuo fiscale, addio al principio del 90% da trattenere per i Veneti, addio intesa "blindata" col governo e benvenuto iter parlamentare. Ma ve la ricordate la proposta di legge per il Veneto regione a statuto speciale?
“Oggi in aula è stato votato l’intero provvedimento sulla violenza di genere, mentre ieri si è votato l’emendamento riguardante l’introduzione del reato di “revenge porn”: si tratta di un passaggio indubbiamente positivo, ma purtroppo non è possibile cancellare quanto successo la settimana scorsa in Parlamento”. Questo il pensiero della portavoce alla Camera Silvia Benedetti.
“Nessuno ha il diritto di definire quale è una famiglia che va protetta e quale no: per questo parteciperò alle manifestazioni contrarie al “Congresso mondiale per la famiglia” a Verona di questo week-end, in difesa di ogni tipo di famiglia”. Questa la presa di posizione della portavoce patavina Silvia Benedetti.
INTERNET: GRUPPO MISTO: M5S SPECULA SU INCOLUMITA' DONNE''Avete preso il peggio della politica fatta di slogan: quello che state facendo sulla pelle delle donne e delle vittime inqualificabile. Avete bocciato gli emendamenti sul revenge porn presentati nel ddl 'codice rosso' qui alla Camera, solo perché stamattina in Senato avete presentato in conferenza
La domanda principale è: in quale mondo vogliamo vivere? In quale mondo vogliamo che vivano le nuove generazioni?
E’ dalle risposte a queste domande che dipendono le scelte che individualmente e collettivamente andiamo a fare e per le quali ci adoperiamo.
Adesso è tutto chiaro. Quello che stiamo dicendo ormai da molti anni si è chiaramente appalesato con le denunce del Noe dei carabinieri sui depositi tossici nelle opere connesse alla Valdastico e sull'occultamento dell'inquinamento della Miteni. La Regione Veneto, il suo governo, la Lega e
“Ho appreso dalla stampa della proroga dell’autorizzazione d’impatto ambientale da parte della Provincia per la costruzione di un centro commerciale in Via San Marco a Padova, nell’area ex Stanga. Immagino la procedura sia stata eseguita nel rispetto della legge, però mi chiedo quale sia l’utilità dell’ennesimo centro commerciale nella nostra Regione, per di più costruito su suolo non ancora cementificato”. Questo il pensiero della Deputata Silvia Benedetti.
“Oggi si tenuto un altro #fridaysforfuture: gli scioperi organizzati per porre l’attenzione sul cambiamento climatico e per chiedere azioni concrete contro di esso. La politica sicuramente può e deve fare qualcosa, ma sono i milioni di cittadini che possono già invertire la rotta, senza aspettare i tempi delle leggi”. Così Silvia Benedetti deputata del gruppo Misto- Sogno Italia.
“Abbiamo la responsabilità e il dovere di lasciare il pianeta meglio di come lo abbiamo trovato, lo dobbiamo a noi stessi e prima ancora ai giovani, che con questa iniziativa ci stanno dando una importante lezione e verso cui siamo responsabili. Loro sono i futuri abitanti del nostro pianeta, quindi se esprimono interesse per i cambiamenti climatici in atto riteniamo importante partecipare e far sentire il nostro appoggio a questa importante iniziativa.” Questo il pensiero degli esponenti polesani di Italia In Comune riguardo lo sciopero globale contro il cambiamento climatico del 15 marzo 2019.
“Molti sono i segnali del fatto che la parità di genere ed i diritti della donna, anziché essere maggiormente tutelati, vengono sviliti col passare del tempo. La giornata internazionale della donna nel 2019 deve essere compresa nei suoi significati più profondi come mai negli ultimi anni”. Questo il pensiero della portavoce Silvia Benedetti, in sostegno allo sciopero globale dell’Associazione “Non una di meno” indetto per venerdì 8 marzo che verrà svolto in varie città d’Italia, tra cui Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.
“Il vero problema riguardo la candidatura UNESCO delle colline del Prosecco è la mancanza di sensibilità ambientale dimostrata fino a poco tempo fa dal Consorzio DOCG, non le proteste dei cittadini preoccupati per la loro salute”. Questo il pensiero della portavoce Silvia Benedetti.
POTERE AL POPOLO! SARÀ IN PIAZZA CON I COMITATI AMBIENTALISTI
Le assemblee venete di Potere al popolo! Sono in piazza il 23 febbraio a Venezia, in Campo Santa Margherita, insieme ai comitati ambientalisti.
La nostra idea di futuro non può fare a meno di riconsiderare l'impatto dell'uomo sull'ambiente. Il sistema socio economico attuale prevede, da una parte, la cieca ricerca del profitto di pochi a scapito dello sfruttamento e devastazione delle risorse, e, dall'altra parte, l'inaccettabile ricatto fra salute, lavoro o ambiente.
Leggi tutto...“La manifestazione di domani a Campo Santa Margherita a Venezia per la giustizia climatica e contro le grandi opere è un atto di denuncia di quanto sta avvenendo non solo a livello globale ma anche e soprattutto in Veneto, che è sempre più sofferente dal lato ambientale. E’ tempo che queste questioni, di importanza esiziale per le future generazioni, vengano fatte conoscere alla massa dei cittadini che troppo spesso le ignorano. Per questo mi schiero al fianco dei comitati che hanno organizzato questa giornata”. Si esprime in questo modo la deputata patavina Silvia Benedetti.
“La bolla propagandistica di Zaia si sta sgonfiando; l’ultimo colpo è arrivato dal premier Conte: tempi lunghi, parlamento coinvolto e niente 9/10 di tasse trattenuti, sul modello di Trento e Bolzano. È una sconfitta assoluta per il governatore e la Lega che avevano promesso mari e monti nella loro martellante campagna referendaria. Il volere tutto o niente, invece, sta portando a un pugno di mosche. Ricordiamo i 16 milioni spesi per una consultazione che era inutile un anno e mezzo fa e appare ancor più inutile adesso”.
“L’ampliamento alla discarica di Sant’Urbano previsto dalla Gea SRL, che andrebbe ad aumentare il volume di rifiuti ivi stipato circa del 30%, va fermato. La bassa padovana ed il Polesine, territori con un equilibrio fragile e che stanno poco alla volta distruggendo non possono diventare la discarica del Veneto". Questa la posizione della portavoce alla Camera dei Deputati Silvia Benedetti.
MASSONERIA E BILDERBERG GIOCHI D'AZZARDO COMUNI: Fusione, Unione o cos'altro? 15 SERATE 5 STELLE - Lendinara |
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano